Pages

.

Ladri di biciclette

LADRI DI BICICLETTEUn capolavoro.E come tutti i capolavori fu incompreso all'inizio.De Sica,dopo l'insuccesso di "Sciuscià",volle  fortemente portare a termine questo progetto,investendo anche dei soldi suoi nella realizzazione del film.Alla proiezione della prima a Roma ricevette solo fischi,mentre fu acclamato oltralpe.
La vicenda ha (tra gli altri) un'atipica protagonista.La bicicletta.Fondamentale per il protagonista.All'inizio del film,quando per ottenere il lavoro municipale,deve necessariamente possedere una bicicletta. e nello snodarsi successivo degli eventi quando gli viene rubata.E inizia la peripezia per ritrovarla.Fino alla scena finale dove Antonio,il protagonista si ritrova,spinto dalla necessità,a rubarne una.Viene preso.E tutto davanti agli occhi di suo figlio.Il film si chiude con i due che mestamente riprendono la via di casa.Ed è un finale che lascia senza fiato.
Questo film,insieme a "Il posto delle fragole" di Bergmann sono la primo posto per me nella classifica dei capolavori di tutti i tempi.
"Ladri di biciclette" è un film che tiene incollati allo schermo,che stordisce con le vicende dei protagonisti,che distrae con le immagini di una Roma che fu,una Roma monumentale a volte,come ormai non se la ricorda più nessuno.E una Roma piccola,quella dei vicoletti proletari,popolana e forse più vera.La scelta particolare di utilizzare attori non conosciuti è stata quanto mai azzeccata,perchè ci sono "persone" e non "personaggi".E si vive con loro,si soffre con Bruno il bambino,si partecipa delle sue emozioni (sembra quasi di mangiarla con lui quella meravigliosa mozzarella in carrozza!!).E' un film che graffia l'anima,è rude ma all'improvviso si apre a dei lampi di tenerezza,nelle parole del padre che raccomnda al figlio di mettersi "la giacchetta perchè è tutto sudato" oppure nel sistemargli con un gesto furtivo la sciarpetta intorno al collo.Mi piace finire con una frase che Antonio,in un piccolo frangente di ottimismo,dice a suo figlio:" A tutto c'è rimedio,tranne alla morte.".
reade more... Résuméabuiyad
Sua Maestà Miles Davis
reade more... Résuméabuiyad

PASTA ALLA FONTANA ROSSA

Uno dei miei punti deboli è senza dubbio la cucina siciliana.In primo luogo perchè tutte le persone a me più care provengono da quella splendida isola.E poi mi affascina la maniera che hanno di creare dei piatti straordinari con degli ingredienti semplici,"primordiali" se mi lasciate passare il termine.Questo è un piatto di pasta semplicissimo.provatelo



prezzemolo
3 spicchi di aglio
1 peperoncino
olio
pangrattato
250 gr noci


Rosolare le noci tritate,il peperoncino e l'aglio in abbondante olio.A parte tostare del pangrattato fino a fargli prendere un bel colore brunito.Lessare la pasta ,spadellare e impiattare.A questo punto una bella spolverata di pangrattato e buon appetito!
reade more... Résuméabuiyad

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA.



.Non è detto che una foodblogger abbia sempre voglia di cucinare,!!.Per questo oggi ho tirato fuori dal frigo la mia amata pasta sfoglia e ho improvvisato una cena superveloce.Stuzzichini vari,formaggi,olive e queste girelline,di cui tempo fa avevo letto la ricetta sul blog di Mysia.
Srotolate la pasta sfoglia,ricopritela con del salame,un pò di Galbanino,arrotolate e formate un salsicciotto.Tagliate in pezzi non tanto sottili,un quarto d'ora in forno e voilà.Alla faccia della foodblogger incallita. ^_^
reade more... Résuméabuiyad

Ciambella all'acqua di Adelaide Melles


E mica potevo mancare io .E no.Alzi la mano chi tra noi foodblogger non conosce la mitica ciambella all'acqua di Adelaide..La mia da ciambella è diventata torta.Ma il risultato è sempre lo stesso.Buonissima,soffice.Una piccola variante.Io aggiungo acqua minerale gasatissima.Mi sembra che venga ancora più morbida.

CIAMBELLA ALL'ACQUA (Adelaide Melles)


Ingredienti:



250 g di zucchero
250 g di farina
3 uova
130 g di olio di semi o di oliva
130 g di acqua (io la metto gassata)
una bustina di lievito,
un pugnetto di uvetta (facoltativo)
un po' di rum
2 cucchiai di cacao amaro

Mettere nel robot le uova, sbatterle con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungere l'olio, l'acqua, il rum, la farina ed infine il lievito, se si vuole anche l'uvetta infarinata.
Imburrare uno stampo a ciambella, versarvi i 3/4 del composto. Nel rimanente composto mettere due cucchiai di cacao amaro, mescolare bene e far cadere nello stampo sul composto bianco. Fare dei cerchi concentrici con un coltello per far venire l'effetto marmorizzato. Cuocere in forno caldo per circa 40 minuti.potete usare limone,gocce di cioccolato,latte al posto dell'acqua ma vi assicuro che il risultato sarà diverso.
reade more... Résuméabuiyad

Pan Brioche di Luca Montersino


E c'ho una passione per quest'uomo,non ci posso fare niente.Questo è il suo pan brioche.Io ho dato la forma dei classici cornetti.Erano buoni?Non lo so.Li hanno divorati,mentre preparavo le focacce!!^__^


PAN BRIOCHE DI LUCA MONTERSINO



1/2 kg di farina 00
80 g di latte
15 g di lievito di birra
4  uova intere
70 g di zucchero semolato
15 g di miele
1 cucchiaio di rum
limone grattuggiato
1 vanillina
180 g di burro
7 g di sale
per spennellare
25g di tuorli
25 g di panna

Nella mia fidata macchina del pane ho messo tutti gli ingredienti(liquidi,solidi e per ultimo il lievito) e ho avviato il programma impasto e lievitazione.Ho formato i cornetti,ho fatto lievitare per due ore,ho spennellato con i tuorli e la panna ed ho infornato a 180° per 20 minuti.
reade more... Résuméabuiyad

Muffins di Luca Montersino


Alla ricerca del muffin perfetto,in pieno stile Starbuck's.L'ho trovato?beh secondo me si.Certo,un pò sono condizionata dalla passione per Montersino.Mi piace tantissimo.Ha un modo di interpretare la pasticceria e di reinventarla che mi appassiona.Questa ricetta è presa pari pari dal suo blog.

MUFFINS DI LUCA MONTERSINO (muffins arancia e cioccolato)


Ingredienti per 10 muffin circa:
225 g di farina 00
36 g di cacao amaro in polvere
15 g di baking (lievito chimico)
90 g di zucchero di canna grezzo
105 g di cioccolato in gocce
45 g di scorza di arancia candita
75 g di uova intere
285 g di latte fresco intero
70 g di burro
6 g di gran marnier

Preparazione:
Setacciate insieme la farina con il cacao e il baking; raccogliete tutto in una terrina, aggiungete lo zucchero di canna; sbattete le uova con il latte e versate questi liquidi sopra le polvere; miscelate con un cucchiaio di legno, lasciando il composto grumoso, quindi senza lavorarlo troppo. Unite il burro fuso e terminate con il cioccolato in gocce.
Mettete il composto così preparato nei pirottini appositi da forno, fino a raggiungere 3/4 di stampo, infornate a 210° C per 10 minuti circa.
A fine cottura decorate con qualche dadino di arancio candito e goccioline di cioccolato fondente.
reade more... Résuméabuiyad