Pages

.

Granita alla menta e peperoncino

Con questa ricetta partecipo più che volentieri al Contest:Coccole piccanti al peperoncino .Mi piace il tema ,adoro le organizzatrici e soprattutto l'idea della loro mamma che prepara i premi con le sue mani.Penso di aver interpretato bene il tema in questione.Sempre giocando a fare la Piccola chimica,ho improvvisato questo dolce.E' una coccola senza dubbio visto che una granita bella fredda ci vuole con Caronte & co..E poi il peperoncino che incontra la menta.Un connubio strano,ma funziona credetemi!
La ricetta improntata da me è tutta al naturale con le foglie della menta in infuso.Ovviamente il sapore di quest'ultima è molto delicato.Se preferite un sapore più marcato potete utilizzare delle gocce di sciroppo di menta.Noi l'abbiamo fatta in tutte e due le maniere.E sono buone entrambe.Io qui vi propongo la versione "nature",secondo me la più delicata e adatta a concludere un pasto composto da marcate note di gusto

Granita alla menta e peperoncino.


Ingredienti:


500 ml di acqua
10 foglie di menta piperita
3\4 peperoncini
200 gr zucchero (o anche meno se la preferite meno dolce)


Preparate uno sciroppo mettendo sul fuoco una casseruola con l'acqua e lo zucchero.Lasciate sobbollire per cinque minuti.Spegnete e metteteci le fogli di menta e i peperoncini spezzettati.Ovviamente la quantità dei peperoncini varia a seconda del grado di piccantezza da voi desiderato.Quindi aumentate o diminuite la quantità secondo i vostri gusti!
Lasciate in infusione fino al completo raffreddamento e poi inserite il composto nella gelatiera e fate andare fino alla formazione della granita.
In assenza della gelatiera mettete il composto in freezer avendo cura di girarlo periodicamente per rompere i cristalli di ghiaccio fino alla realizzazione di una granita bella cremosa
reade more... Résuméabuiyad

Gelo al succo di Ace

"Ma non facciamo prima se ti regalo il piccolo chimico?"Queste le parole di mio marito di passaggio in cucina.Perchè dalla semplice riproduzione di ricette sto passando alle mie personali elaborazioni.Stavolta è toccata al succo d'Ace che giaceva in frigo.Lo guardavo,mi guardava,cercava di nascondersi tra l'insalata e l'anguria ma l'ho acchiappato lo stesso.Il risultato è questa specie di budino,buono e dal gusto insolito.Gustatelo ben freddo!

Gelo al succo di ACE

Ingredienti:

250 ml di succo d'ace
250 ml acqua
125 gr zucchero
70 gr amido di mais
Mescolate il succo di ace,l'acqua,lo zucchero e l'amido.Portate ad ebollizione,spegnete,mettete negli stampini e fate raffreddare per una notte intera.Tutto qui!!
reade more... Résuméabuiyad

Pane arabo


Mutazione 2.0 di una pita greca.Perchè la mia intenzione era questa.Ma il risultato è stato un panino arabo,di quelli dove ci si infila il kebab.
Tutto parte da una trasmissione del "Gambero Rosso" dove il cowboy in questione creava un piatto meraviglioso quanto semplice.Mega hamburger serviti su una pita greca.Le rotelline e le paille gustative mi si sono messe in moto e il giorno dopo ho cominciato a cercare la ricetta della pita.L'ho trovata,secondo me.Ed è una ricetta perfetta...ma per il pane arabo.La pita è una specie di piadina,nel suo impasto sono presenti i grassi.Ora lo so.Vi do lo stesso questa ricetta perchè vien fuori un panino veramente gustoso,con la tasca che aspetta solo di essere riempita!!!(p.s. la ricetta è come al solito frutto di tiri incrociati,la base viene da Doralix di cookaround)


Pane arabo


Ingredienti:


500 gr farina
mezza bustina lievito di birra
2 cucchiaini di sale
300 ml acqua


Impastare gli ingredienti nella macchina del pane.Se lo fate a mano abbiate cura di impastare per una decina di minuti fino alla comparsa delle bolle della lievitazione.fate lievitae per un'ora e mezzo.Accendete il forno a 250 gradi e mettete sul ripiano inferiore una ciotola metallica piena di acqua.Prendete l'impasto.Dividetelo in quattro palline e bagnandovi le mani appiattitele dando loro una forma circolare.Mettetele in una teglia foderata con carta forno e cuocete per una quindicina di minuti.


reade more... Résuméabuiyad

Gelo di anguria rivisitato

Rivisitato perchè è così ,sic et simpliciter.Senza aggiunta di cioccolato nè gelsomino.Ha solo una leggera spolverata di cannella,quel tanto che consente di dare un piacevole retrogusto e nulla più!Ho incontrato per la prima volta il "gelo" a casa di mia suocera.Lei lo aveva preparato al limone.Ed era una vera prelibatezza,soprattutto vista la calura d'agosto in Sicilia.Quest'anno mi sono riproposta di ampliare i gusti di questo magnifico ed economico dolce.Questo è il primo.Ne sto sperimentando un altro,domani vi saprò dire..le variazioni sul tema sono innumerevoli.L'importante è che rimanga la base gelificante data dall'amido.Vi rimando alla lettura di questo bellissimo blog e di quest'articolo in particolare :le ricette scientifiche:il gelo di mellone di Dario Bressanini.


Gelo di anguria rivisitato


Ingredienti:


1 litro di succo di anguria (ottenuto frullandola con il minipimer)
90 gr amido di mais (se lo volete più morbido 70 gr)
150 gr zucchero
1 spolverata di cannella
Sciogliete l'amido e lo zucchero nel succo di anguria.Aggiungete la cannella.Portate a bollore e fate addensare.Versate in stampini,coppette o su di un vassoio(potete ricavarci delle bellissime gelatine usando gli stampini del Didò ^_^).Fate rassodare in frigo per una nottata intera!
reade more... Résuméabuiyad

Torta all'ananas e Philadelphia

Vi piace la "Pigna delle Indie"?E' il primo appellativo con cui venne chiamata l'ananas dagli Spagnoli.Io ho un rapporto conflittuale con questo frutto.Adoro mangiarla in tutte le versioni,da sola,nei dessert e anche nei piatti salati.L'unico problema è che ne ho acquistate a tonnellate ovviamente per mangiarle ma anche con la segreta speranza di riprodurne piantine attraverso il ciuffo.Ho spulciato libri e forum di giardinaggio,ho preso la torba,la terra,la sabbia,i sassolini,il fertlizzante,il vaso di coccio,no forse meglio la plastica.Ho provato a tutto sole,a mezz'ombra o nel buio più completo.L''ho messa in acqua,l'ho immersa e l'ho tenuta in superficie.Niente,nisba,kaput.Sono tutte desolatamente morte.
Quindi cuccatevi questo dolce,leggero,morbido e soprattutto fatto con l'ananas in scatola.Perchè per ora io e quello fresco abbiamo deciso di ignorarci a vicenda.


Torta all'ananas e Philadelphia


Ingredienti:


1 lattina di ananas sciroppato o al naturale
200 gr philadelphia
3 uova
40 gr farina
70 gr zucchero
1 cucchiaino di lievito chimico
il succo dell'ananas


 Preriscaldare il forno a 180 gradi.Separare i tuorli dagli albumi e montare a neve ferma questi ultimi.Sbattere a lungo i rossi con lo zucchero.aggiungere la philadelphia,la farina miscelata con il lievito.Incorporare con delicatezza gli albumi montati,sempre mescolando nella stessa direzione e dall'alto in basso.prendere uno stampo da 20\22 cm,imburrarlo e infarinarlo (oppure usare la carta forno).Sistemare sul fondo le fette di ananas,e unire il composto.Cuocere per 45 minuti.Nel frattempo mettere sul fuoco lo sciroppo di ananas (o il succo se desiderate un dolce meno calorico) e fate ridurre fino alla metà.Far freddare.Togliete la torta dal forno e far intiepidire.Irroratela con il succo ridotto e mettere in frigo (meglio se per una nottata intera).E' buona,leggera,poco calorica!!!
reade more... Résuméabuiyad

Polpette di tonno

Va beh ragazze, la foto non è in lizza per il Pulitzer di quest'anno ma capirete bene,vado di corsa.E c'ho pure fame perchè sono reduce da un pomeriggio in piscina con le mie due carote.Loro sono belle pimpanti con la forchetta in mano e reclamano con gli occhi iniettati di sangue:CIBO!!!Io in una mano c'ho la forchetta e nell'altra la macchinetta fotografica e con la gamba cerco di allontanare la gatta dal tavolo.Comincio a sentirmi un pò...come dire...confusa ^_^.La ricetta di oggi è di quelle di una semplicità incredibile.ma viene sempre bene.E risolve una cena in famiglia con poco.Allora, buon appetito!


Polpette di tonno


Ingredienti:


4 scatolette di tonno
3 patate 
uova q.b
pangrattato
prezzemolo
scorza di limone grattugiata
aglio sale
pepe


Lessate le patate,passatele allo schiacciapatate e fate raffreddare.Prendete le scatolette,sgocciolatele per benino.In una ciotola amalgamatele con le uova,l'aglio,il prezzemolo,la scorza di limone.Unitevi le patate raffreddate e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.Formate delle polpette,passatele nel pangrattato e friggetele.
reade more... Résuméabuiyad

La vera brioche "cu zuccuru"

Buongiorno cari!!oggi vi propongo una ricetta veramente formidabile.Frutto di un tiro incrociato tra un blog famosissimo "Paoletta Anice e Cannella" e una signora incontrata al mare.Da una ho preso la ricetta.E credetemi è proprio quella delle briochine con lo zuccchero che si trovano presso i fornai a Catania.Io tutte le estati vado in quel della Trinacria (mio marito è siciliano) e 'ste briochine mi hanno colpito da subito.E la ricetta di Paoletta le ripropone tali e quali.La signora al mare invece mi ha fatto vedere invece una brioche fatta da lei.Praticamente aveva steso l'impasto e tagliato con il coppapasta tanti tondini fino ad esaurimento dell'impasto .Poi li aveva composti a raggiera dentro lo stampo.L'idea mi è piaciuta e ho voluto emularla.Di solito queste brioche le faccio a forma di treccina.Oggi invece ve le propongo con un altro vestito.provatele,ne vale la pena

Brioche cu zuccuru

Ingredienti:
500 gr farina (250 manitoba 250  farina 00)
75 gr strutto
75 gr zucchero
170 ml latte
170 ml acqua
1 bustina lievito di birra
1 pz sale

Impastate tutti gli ingredienti a mano come ho fatto io con la macchina del pane(i mi raccomando tutti gli ingredienti indicati nella lista).Stendete la pasta lievitata e fate le pieghe di tipo 2 e fate lievitare per altri dieci minuti.A questo punto stendete la pasta non molto sottile.Con un coppapasta tagliate tanti cerchietti fino ad esaurimento dell'impasto.Metteteli a raggiera in uno stampo imburrato e infarinato.Spennellate con del latte e dello zucchero(prendete un bicchiere calcolate un 100 ml di acqua e un 100 ml di latte e mescolate,la miscela è pronta ) ogni strato.Fate lievitare per altri trenta minuti e cuocete a 180 ° per una mezz'ora.Togliete dal forno e mangiatele cosparse di zucchero semolato come quelle originali oppure senza niente o con dello zucchero a velo.Insomma,come preferite!!Buona giornata!!!

reade more... Résuméabuiyad